-
Svolge un ruolo fondamentale per l’ organismo intervenendo nella maggior parte delle funzioni vitali. Nel nostro organismo si trova all’interno delle cellule, controlla l’eccitabilità neuro muscolare, il ritmo cardiaco, la pressione osmotica, l’equilibrio acido- base e la ritenzione idrica. Svolge un ruolo fondamentale nella sintesi proteica e nella conversione del glucosio in glicogeno. Attiva gli enzimi correlati al metabolismo energetico ed è coinvolto nella regolazione della pressione arteriosa e della conduzione muscolare.
-
Dal greco Selene che significa luna, in quanto una volta fuso si rapprende in una massa metallica simile all’argento. È un elemento che agisce principalmente come componente dell’enzima antiossidante glutatione perossidasi che a sua volta, assieme alla vitamina E, è in grado di prevenire la formazione dei ROS a livello delle membrane cellulari. Grazie a questa proprietà ha un effetto protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari; inoltre sembra svolgere un ruolo di antagonista nei confronti dei metalli pesanti con azione chelante.
-
La dolomite è un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio, che in questo caso viene associata alle vitamine D e A. Infatti tale combinazione è fondamentale per stimolare l’assorbimento del calcio e del magnesio. È indispensabile per il corretto accrescimento di ossa e denti, è presente nel sangue come fattore di supporto alla coagulazione, ai tessuti e ai muscoli dove interviene nella contrazione.
-
Elemento fondamentale per la funzionalità di complessi enzimatici necessari per la produzione di ormoni, quali insulina, ormoni sessuali e della crescita. Esso si trova immagazzinato principalmente nei globuli rossi, bianchi e nei muscoli. Regola il metabolismo e quindi l’aumento ponderale, inoltre è implicato nel corretto funzionamento della vista, dell’olfatto e della memoria.
-
Il carotene è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali, a cui conferisce colorazione rossa o arancione. Dal suo metabolismo si producono due molecole di vitamina A. Presenta minore tossicità rispetto al retinolo, in quanto il suo eccesso viene espulso attraverso il fegato. Il beta carotene è fondamentale per la vista nonché per la formazione e manutenzione della pelle giovane. La sua assunzione è consigliata anche i presenza di patologie gravi quali depressione, epilessia, alcolismo, artrite reumatoide e malattie cutanee.
-
L’Enotera è nota come “primula di sera“, rapunzia ed enagra. Dai suoi semi si ricava l’olio di enotera, che assieme a quello di borraggine rappresenta fonte di acido gamma – linolenico (GLA, un grasso semi-essenziale prodotto dall’organismo a partire dall’acido linoleico per opera dell’enzima delta-6-desaturasi). Questo olio viene proposto per diverse sintomatologie quali la sindrome premestruale, la dermatite atopica, l’artrite reumatoide, la menopausa, il diabete e le malattie coronariche. Può intervenire nella soppressione degli stati infiammatori, inibendo la sintesi delle prostaglandine pro-infiammatorie (PGE 2) e dei leucotrieni, producendo prostaglandine 1 (PGE 1) aventi azione antiaggregante piastrinica, cardio protettiva, anti teratogena, vaso dilatatrice ed antiflogistica.
-
Chimicamente, la lecitina è una miscela di acido fosforico, colina, acidi grassi, glicerolo, glicolipidi, trigliceridi e fosfolipidi. La lecitina viene estratta dall’olio e non dai semi. Nel nostro organismo la lecitina rientra nella struttura delle membrane cellulari, di cui è il maggior costituente. E’ utilizzata a livello epatico per la sintesi della LCAT (lecitina – colesterolo Acetil- tranferasi) enzima in grado di esterificare il colesterolo favorendo la sua distribuzione ai vari tessuti. Inoltre tale enzima facilita l’incorporazione nelle HDL del colesterolo tissutale in eccesso, convogliandolo a livello epatico.
-
L’importanza degli acidi grassi essenziali è legata all’incapacità da parte dell’organismo di sintetizzarli a partire dai lipidi. Le principali funzioni degli omega 3 sono: • abbassamento dei livelli plasmatici di trigliceridi interferendo con la loro incorporazione nelle VLDL a livello epatico; • posseggono una bassa capacità nel ridurre il colesterolo totale nel sangue; • aumentano leggermente la concentrazione di HDL; • diminuiscono l’aggregazione piastrinica aumentando la fluidità ematica e riducendo, di conseguenza, l’instaurarsi di malattie coronariche; • hanno azione antitrombotica ed antinfiammatoria.
-
La vitamina A è una vitamina liposolubile indicata chimicamente come retinolo e i suoi analoghi sono detti retinoidi, di cui si conoscono circa 1500 forme diverse, divise tra sintetiche e naturali. I carotenoidi vengono considerati precursori della vitamina A. Essi sono pigmenti vegetali che si trovano nell’organismo sotto forma di alfa e beta carotene, luteine, licopene, criptoxantina e zeaxantina. L’assorbimento del retinolo avviene per diffusione facilitata e dipende dalla presenza di lipidi e sali biliari, mentre quello dei carotenoidi avviene tramite trasporto passivo e anch’esso dipende dalla concentrazione lipidica nel plasma. Le forme biologicamente attive della vitamina A sono : retinolo, retinaldeide e acido retinoico. Il retinolo svolge azione specifica nel processo visivo, mentre l’acido retinoico sembra partecipare alla maturazione embrionale e alla differenziazione di alcune cellule.
-
La lisina è un amminoacido essenziale dal comportamento basico, che gioca un ruolo importante nella composizione del collagene ed è il precursore della carnitina (insieme alla metionina). Questo amminoacido è deputato alla formazione di anticorpi, enzimi e ormoni e svolge un’azione fondamentale della fissazione del calcio nelle ossa. Risulta efficace anche nel trattamento dell’Herpes Labialis, in quanto antagonista ne inibisce la replicazione.
-
L'arginina è un amminoacido polare basico. La sua basicità è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale. Le sue funzioni si possono riassumere in: 1. Oltre che ad essere precursore dell’Arginina, interviene nella sintesi del glucosio agendo come amminoacido glucogenetico, L’arginina può essere catabolizzata per produrre energia quando le scorte di glucosio scarseggiano. 2. È un prodotto intermedio del ciclo dell’urea e quindi contribuisce alla detossinazione dell’organismo; 3. Interviene nella sintesi del monossido d’azoto, sostanza che induce vasodilatazione abbassando la pressione arteriosa e aumentando il volume ematico a livello tissutale, genitali compresi. Pertanto sembrerebbe intervenire sulla disfunzione erettile e nelle prestazioni sessuali. Per queste proprietà vasodilatatrici troverebbe impiego nelle patologie cardiovascolari quali ipertensione, artereosclerosi ed ipercolesterolemia.
-
Aminoacido essenziale per l’organismo umano. Data l’incapacità di produrlo bisogna assumerlo con gli alimenti quali cereali, arachidi, latticini e la spirulina. Rappresenta il punto di partenza per la sintesi della serotonina e della niacina. La serotonina è un neurotrasmettitore sintetizzato attraverso un enzima la triptofano – idrossilasi. Conosciuta anche come “ormone del buon umore”, la serotonina può essere convertita in melatonina, responsabile della regolazione del ritmo sonno–veglia.