-
Lâacido folico è la forma attiva dei folati, necessario per tutte le reazioni di sintesi, in particolare la riparazione e la metilazione del DNA. Utile nella prevenzione di forme di anemia sia nellâadulto che nel bambino. Lâassunzione di acido folico in gravidanza previene lâinsorgenza di malformazioni fetali. Non viene prodotto dallâorganismo, ma deve essere assunto con il cibo.
-
Il lactobacillo Acidophylus, ospite abituale nellâintestino e non presente nello yogurt, appartiene al gruppo di batteri proteolitici. Si tratta di un batterio Gram positivo che produce acido lattico come prodotto di fermentazione del glucosio, favorendo la produzione di composti inibitori, la crescita di microrganismi patogeni e lâeliminazione di tossine prodotte da batteri proteolitici.
-
Il Fucus è un genere di alga ampiamente distribuito in tutte le coste marine. Appartenente alla famiglia delle PHAEPHITA è caratterizzata dal pigmento bruno, la Fucoxantina, che nasconde la clorofilla. Il Fucus è utilizzato per il suo contenuto in iodio, elemento fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide, responsabile del corretto funzionamento del metabolismo. Dal momento che gli ormoni tiroidei influenzano il metabolismo energetico, lo Iodio ha un ruolo fondamentale nel determinare lâefficienza dellâuso di nutrienti da parte dellâorganismo e nel favorire la perdita di peso.
-
Gioca un ruolo principale per il funzionamento del sistema nervoso. Necessario per la respirazione cellulare, favorisce la produzione di energia ed il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Agisce favorendo la secrezione di liquidi biliari e dello stomaco, stimola la circolazione favorendo lâeliminazione di colesterolo.
-
Vitamina essenziale che lâorganismo non è in grado di produrre, spesso viene impiegata in associazione con altre vitamine del gruppo B. Utile per mantenere sane le cellule, i globuli rossi, necessaria per la sintesi del DNA. Il deficit si manifesta con debolezza muscolare, atassia (andatura instabile), ipotensione, problemi visivi, demenza, psicosi e disturbi del comportamento.
-
Il carotene è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali, a cui conferisce colorazione rossa o arancione. Dal suo metabolismo si producono due molecole di vitamina A. Presenta minore tossicità rispetto al retinolo, in quanto il suo eccesso viene espulso attraverso il fegato. Il beta carotene è fondamentale per la vista nonchÊ per la formazione e manutenzione della pelle giovane. La sua assunzione è consigliata anche i presenza di patologie gravi quali depressione, epilessia, alcolismo, artrite reumatoide e malattie cutanee.
-
AGLIO, Allium Sativum appartenente alla famiglia delle Liliacee. I principi attivi, composti organici ricchi di zolfo, sono lâallicina, lâallucina e il solfuro di diallile, contenuti nellâolio essenziale assieme alle vitamine A, B, C, agli zuccheri, ai lipidi, ai fitosteroli e alle mucillagini. Viene eliminato attraverso lâapparato respiratorio svolgendo azione antisettica e balsamica. Inoltre lâallicina ha dimostrato di possedere azione antibiotica, antielmitica e anti trombotica; questa funzione in particolare è da riferirsi alla presenza dellâAjoene, avente azione antiaggregante.
-
BIO CAL MAG è un integratore di Calcio e Magnesio indicato nei casi di carenze nutrizionali o aumentato fabbisogno organico di tali nutrienti. Nellâorganismo tutti gli elementi sono legati lâuno allâaltro per completarsi a vicenda, pertanto occorre spesso fornire gruppi sinergici, raramente elementi isolati.
-
La lisina è un amminoacido essenziale dal comportamento basico, che gioca un ruolo importante nella composizione del collagene ed è il precursore della carnitina (insieme alla metionina). Questo amminoacido è deputato alla formazione di anticorpi, enzimi e ormoni e svolge unâazione fondamentale della fissazione del calcio nelle ossa. Risulta efficace anche nel trattamento dellâHerpes Labialis, in quanto antagonista ne inibisce la replicazione.
-
La spirulina è unâalga azzurra unicellulare avente forma allungata e stretta. Ă diffusa nelle acque salmastre, predilige le zone tropicali e subtropicali. Nonostante appartenga alla famiglia delle alghe azzurre, essa ha colore verde scuro, dovuto alla presenza di clorofilla che nasconde i pigmenti blu della Cianidrina e quelli gialli dei Carotenoidi. Particolarmente ricca di proteine, amminoacidi e lipidi, questâ ultimi appartenenti alla famiglia degli omega 3 e 6. Pertanto la sua azione si esplica a livello della regolarizzazione del colesterolo e nella formazione di guaine mieliniche che rivestono i nervi.
-
La Boswellia Serrata è conosciuta per le sue proprietĂ antiatritiche, astringenti, espettoranti e antisettiche. Dal punto di vista molecolare lo studio dei principi attivi si è rilevato utile per: ⢠Ridurre lâinfiltrato infiammatorio leucociatrio in patologie infiammatorie sistemiche. ⢠Ridurre la sintesi di anticorpi, in particolare di quelli coinvolti in malattie autoimmuni. ⢠Inibire lâattivazione del complemento responsabile del danno fisiologico presente in concomitanza a patologie autoimmuni ed infiammatorie. ⢠Ridurre il dolore ed esercitare un effetto sedativo. Inoltre studi clinici hanno portato a descrivere la Boswella come pianta dalle molteplici azioni quali: ⢠AttivitĂ antiatritica osservata su doppio cieco. Si è rilevato che risulta utile nel ridurre il dolore articolare in pazienti affetti da osteoatrite. Ciò comporta la diminuzione dellâuso di antinfiammatori ( FANS ). ⢠Azione antiasmatica, in quanto andrebbe a migliorare le capacitĂ spirometriche. ⢠Antinfiammatorio intestinale osservato su pazienti affetti da patologie infiammatorie gastro intestinali quali la retto colite ulcerosa e il morbo di Crohn.
-
Facilita lâassorbimento del ferro e stimola la produzione di globuli rossi. Necessaria per sintetizzare il collagene, rinforza cartilagine, muscoli e vasi sanguigni. Ă un importante antiossidante, oltre che prevenire lo scorbuto, potenzia lâazione della Vitamina E.
-
Facilita lâassorbimento del ferro e stimola la produzione di globuli rossi. Necessaria per sintetizzare il collagene, rinforza cartilagine, muscoli e vasi sanguigni. Ă un importante antiossidante, oltre che prevenire lo scorbuto, potenzia lâazione della Vitamina E.
-
Risulta essere un antinfiammmatorio naturale in grado di inibire lâangiogenesi. La cartilagine di squalo può lenire lâinfiammazione, ma anche inibire la vascolarizzazione della cartilagine nei casi avanzati di artrite. Molti ricercatori concordano sul fatto che la componente primordiale antinfiammatoria della cartilagine di squalo sia da riferirsi alla famiglia di mucopolisaccaridi altamente presente nella sua composizione; inoltre la sua azione risulta, in alcuni casi, esser migliore dellâimpiego della condroitina A e C. I ricercatori suppongono che ciò sia dovuto al fatto che gli squali sono dotati di un sistema immunitario molto sviluppato e che ciò abbia portato allo sviluppo di anticorpi particolarmente attivi non solo sui batteri e virus, ma anche nei confronti di sostanze nocive per lâuomo.
-
Integratore alimentare con glucosamina, solfato di condroitina, cartilagine di squalo e artiglio del diavolo, formulato per supportare la salute delle articolazioni e alleviare infiammazioni e dolori articolari.
GLUCOSAMINA, zucchero amminico presente naturalmente nel corpo umano sotto forma di liquido che circonda le articolazioni. Essa prende parte alla costituzione dei tendini, dei legamenti e delle cartilagini. SOLFATO DI CONDROITINA è un importante componente strutturale della cartilagine, caratterizzando la quasi totalitĂ della resistenza alla compressione. Svolge un ruolo strutturale che si traduce nella capacitĂ di legarsi alle fibrille di collagene; CARTILAGINE DI SQUALO risulta essere un antinfiammatorio naturale in grado di inibire lâangiogenesi. Può lenire lâinfiammazione, ma anche inibire la vascolarizzazione della cartilagine nei casi avanzati di artrite. ARTIGLIO DEL DIAVOLO ricco di glicosidi, ritenuti responsabili dellâeffetto analgesico ed antipiretico. Ă particolarmente attivo nei confronti degli stati infiammatori riguardanti tendini, osteoatrite, artrite reumatoide e cervicalgie. Le proprietĂ analgesiche sono state dimostrate sia in vitro che in vivo e hanno portato a paragonare la sua attivitĂ a quella degli antinfiammatori (FANS). -
La spirulina è unâalga azzurra unicellulare avente forma allungata e stretta. Ă diffusa nelle acque salmastre, predilige le zone tropicali e subtropicali. Nonostante appartenga alla famiglia delle alghe azzurre, essa ha colore verde scuro, dovuto alla presenza di clorofilla che nasconde i pigmenti blu della Cianidrina e quelli gialli dei Carotenoidi. Particolarmente ricca di proteine, amminoacidi e lipidi, questâ ultimi appartenenti alla famiglia degli omega 3 e 6. Pertanto la sua azione si esplica a livello della regolarizzazione del colesterolo e nella formazione di guaine mieliniche che rivestono i nervi.
-
CLOROFILLINA derivato sintetico della clorofilla, nel quale, al centro della struttura chimica, il magnesio è sostituito con un atomo di rame. Viene impiegata nel trattamento di ferite a lenta guarigione, esercita azione antiossidante, favorisce la cicatrizzazione dei tessuti aumentando il consumo di ossigeno e, quindi, lâattivitĂ metabolica cellulare.
-
Ă un integratore in cui il cromo risulta essere facilmente assorbibile dallâorganismo. Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo degli zuccheri in quanto contribuisce a mantenere normali i valori enzimatici, prevenendo lâinsorgenza di patologie legate a squilibri insulinici.
-
La Curcumina è il principio attivo del rizoma e si presenta di colore giallo-arancio. Il Curcuminoide è il polifenolo farmacologicamente piĂš attivo, perciò la curcuma, è una delle molecole vegetali piĂš studiate come antiossidante ed antinfiammatorio. La curcumina si è rilevata utile nellâattivitĂ antinfiammatoria al pari di un cortisone e al fenilbutazione nella flogosi acuta. Ad alte dosi andrebbe a stimolare la surrenale a secernere cortisolo, svolgendo azione antinfiammatoria indiretta.
-
E-400 è un supporto nutrizionale che favorisce il benessere della pelle. Svolge azione come antiossidante, in particolare nella prevenzione dellâossidazione degli acidi grassi polinsaturi. Ă in grado di inibire la produzione dei radicali liberi e inoltre agisce come mediatore dellâaggregazione piastrinica.
-
LâEnotera è nota come âprimula di seraâ, rapunzia ed enagra. Dai suoi semi si ricava lâolio di enotera, che assieme a quello di borraggine rappresenta fonte di acido gamma â linolenico (GLA, un grasso semi-essenziale prodotto dallâorganismo a partire dallâacido linoleico per opera dellâenzima delta-6-desaturasi). Questo olio viene proposto per diverse sintomatologie quali la sindrome premestruale, la dermatite atopica, lâartrite reumatoide, la menopausa, il diabete e le malattie coronariche. Può intervenire nella soppressione degli stati infiammatori, inibendo la sintesi delle prostaglandine pro-infiammatorie (PGE 2) e dei leucotrieni, producendo prostaglandine 1 (PGE 1) aventi azione antiaggregante piastrinica, cardio protettiva, anti teratogena, vaso dilatatrice ed antiflogistica.
-
Il ferro è fondamentale per la sintesi dellâemoglobina (proteina deputata al trasporto di ossigeno alle cellule) e del collagene ed è indispensabile nei processi di respirazione cellulare e nel metabolismo degli acidi nucleici. Viene assorbito solamente come Fe ++, pertanto sostanze riducenti quali la vitamina C e il fruttosio lo facilitano. Al contrario, la sua presenza a livello ematico è inibita dallâipercloridria a livello gastrico, da alti valori di ph, da caffè e tè.
-
COLINA BITARTRATO (anche vitamina J) apporta benefici nelle patologie mentali e nei disturbi neurologici, compresi disturbi bipolari, schizofrenia, depressione. Utile per abbassare i valori di colesterolo. Riequilibrante dei livelli di omocisteina. FUCUS è utilizzato per il suo contenuto di iodio, elemento fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide, responsabile del corretto funzionamento del metabolismo. INOSITOLO, sostanza essenziale per lâorganismo, viene considerato un nutriente vitamino-simile. Stimola la produzione di lecitina (fosfatidilcolina), impedisce lâaccumulo lipidico. ZINCO GLUCONATO, elemento indispensabile per lâorganismo in quanto costituente fondamentale di enzimi, in particolare di quelli che regolano la respirazione cellulare. VITAMINA B3 o niacina, Vit PP, nicotinamide è un coenzima fondamentale per la produzione di NAD e MADH indispensabili per il nostro metabolismo. Gioca un ruolo principale per il funzionamento del sistema nervoso ed è necessaria per la respirazione cellulare. Agisce in casi di ansia ed alterazioni del ritmo sonno-veglia. La sua carenza induce perdita di tono muscolare e cattiva digestione.
-
L'arginina è un amminoacido polare basico. La sua basicità è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale. Le sue funzioni si possono riassumere in: 1. Oltre che ad essere precursore dellâArginina, interviene nella sintesi del glucosio agendo come amminoacido glucogenetico, Lâarginina può essere catabolizzata per produrre energia quando le scorte di glucosio scarseggiano. 2. Ă un prodotto intermedio del ciclo dellâurea e quindi contribuisce alla detossinazione dellâorganismo; 3. Interviene nella sintesi del monossido dâazoto, sostanza che induce vasodilatazione abbassando la pressione arteriosa e aumentando il volume ematico a livello tissutale, genitali compresi. Pertanto sembrerebbe intervenire sulla disfunzione erettile e nelle prestazioni sessuali. Per queste proprietĂ vasodilatatrici troverebbe impiego nelle patologie cardiovascolari quali ipertensione, artereosclerosi ed ipercolesterolemia.
-
Aminoacido essenziale per lâorganismo umano. Data lâincapacitĂ di produrlo bisogna assumerlo con gli alimenti quali cereali, arachidi, latticini e la spirulina. Rappresenta il punto di partenza per la sintesi della serotonina e della niacina. La serotonina è un neurotrasmettitore sintetizzato attraverso un enzima la triptofano â idrossilasi. Conosciuta anche come âormone del buon umoreâ, la serotonina può essere convertita in melatonina, responsabile della regolazione del ritmo sonnoâveglia.
-
Chimicamente, la lecitina è una miscela di acido fosforico, colina, acidi grassi, glicerolo, glicolipidi, trigliceridi e fosfolipidi. La lecitina viene estratta dallâolio e non dai semi. Nel nostro organismo la lecitina rientra nella struttura delle membrane cellulari, di cui è il maggior costituente. Eâ utilizzata a livello epatico per la sintesi della LCAT (lecitina â colesterolo Acetil- tranferasi) enzima in grado di esterificare il colesterolo favorendo la sua distribuzione ai vari tessuti. Inoltre tale enzima facilita lâincorporazione nelle HDL del colesterolo tissutale in eccesso, convogliandolo a livello epatico.
-
Questi due elementi sono spesso impiegati come fattori reidratanti o di semplice integrazione. La combinazione fondamentale di questa associazione risiede nella stretta correlazione biologica tra i livelli dei due minerali nellâorganismo. Il Magnesio, infatti, rappresenta un cofattore essenziale per lâattivitĂ della pompa Na/K preposta al trasporto di ioni Na a livello extracellulare e ioni K allâinterno della cellula. Tale trasporto avviene contro gradiente, ovvero sfrutta lâenergia fornita dallâ ATP. Pertanto carenze di magnesio possono indurre ad alterazioni funzionali di tale pompa, riducendo la concentrazione di Potassio intracellulare ed aumentando il livello di sodio extracellulare.
-
Elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, dei muscoli e del sistema enzimatico. Assieme al calcio e al fosforo entra a far parte del tessuto osseo, mentre in piccole concentrazioni si trova allâinterno del liquido intracellulare e del plasma. Il suo assorbimento avviene a livello dellâintestino tenue ed è favorito dalla presenza della vitamina D, mentre è inibito da alte concentrazioni di calcio, proteine, diarrea e alcol.
-
Si pone come integratore in grado di apportare al nostro organismo una quantitĂ di minerali fondamentali per il corretto funzionamento delle attivitĂ biologiche. In particolare calcio, magnesio e fosforo sono basilari per ossa, denti, muscoli e nervi. Il rame partecipa in molteplici reazioni metaboliche, in particolare favorisce lâassorbimento del ferro nella sintesi dellâemoglobina in associazione alla vitamina C, partecipa alla sintesi del collagene e alla formazione dei globuli bianchi. Inoltre la sua carenza sembrerebbe instaurare forme depressive. Ferro e zinco sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
-
Lâimportanza degli acidi grassi essenziali è legata allâincapacitĂ da parte dellâorganismo di sintetizzarli a partire dai lipidi. Le principali funzioni degli omega 3 sono: ⢠abbassamento dei livelli plasmatici di trigliceridi interferendo con la loro incorporazione nelle VLDL a livello epatico; ⢠posseggono una bassa capacitĂ nel ridurre il colesterolo totale nel sangue; ⢠aumentano leggermente la concentrazione di HDL; ⢠diminuiscono lâaggregazione piastrinica aumentando la fluiditĂ ematica e riducendo, di conseguenza, lâinstaurarsi di malattie coronariche; ⢠hanno azione antitrombotica ed antinfiammatoria.
-
Si tratta di un integratore anti-aging ottenuto dalla polverizzazione del frutto della papaia. Alcuni ricercatori giapponesi sostenevano che i fitonutrienti del frutto potessero rallentare lâinvecchiamento riducendo la formazione di radicali liberi. Di conseguenza fornirebbe anche un supporto al sistema immunitario e una diminuzione dellâinsorgenza di tumori.
-
Svolge un ruolo fondamentale per lâ organismo intervenendo nella maggior parte delle funzioni vitali. Nel nostro organismo si trova allâinterno delle cellule, controlla lâeccitabilitĂ neuro muscolare, il ritmo cardiaco, la pressione osmotica, lâequilibrio acido- base e la ritenzione idrica. Svolge un ruolo fondamentale nella sintesi proteica e nella conversione del glucosio in glicogeno. Attiva gli enzimi correlati al metabolismo energetico ed è coinvolto nella regolazione della pressione arteriosa e della conduzione muscolare.
-
Nota anche come radice dâoro o radice artica, è una pianta medicinale conosciuta sin dai tempi antichi, viene impiegata come ausilio per la mente e per rinvigorire il corpo. La parte impiegata è la radice ed è considerata una droga adattogena al pari del ginseng e dellâeleuterococco. I principi attivi sono i glicosidi fenolici, gli acidi organici, (acido gallico, caffeico, e clorogenico) i flavonoidi, catechine proantocianidine e i tannini.
-
Dal greco Selene che significa luna, in quanto una volta fuso si rapprende in una massa metallica simile allâargento. Ă un elemento che agisce principalmente come componente dellâenzima antiossidante glutatione perossidasi che a sua volta, assieme alla vitamina E, è in grado di prevenire la formazione dei ROS a livello delle membrane cellulari. Grazie a questa proprietĂ ha un effetto protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari; inoltre sembra svolgere un ruolo di antagonista nei confronti dei metalli pesanti con azione chelante.
-
Le azioni antibiotiche, antimicrobiche ed antivirali dei semi di pompelmo sono da attribuirsi alla presenza di flavonoidi, quali narigina, quercetina, esperidina e apigenina. Lâestratto di semi di pompelmo (GSE Graperfruti Seed Extract) è ricavato dai semi e dalla membrana del frutto disidratato.
-
Le azioni antibiotiche, antimicrobiche ed antivirali dei semi di pompelmo sono da attribuirsi alla presenza di flavonoidi, quali narigina, quercetina, esperidina e apigenina. Lâestratto di semi di pompelmo (GSE Graperfruti Seed Extract) è ricavato dai semi e dalla membrana del frutto disidratato.