Filtra

  • Risulta essere un antinfiammmatorio naturale in grado di inibire l’angiogenesi. La cartilagine di squalo può lenire l’infiammazione, ma anche inibire la vascolarizzazione della cartilagine nei casi avanzati di artrite. Molti ricercatori concordano sul fatto che la componente primordiale antinfiammatoria della cartilagine di squalo sia da riferirsi alla famiglia di mucopolisaccaridi altamente presente nella sua composizione; inoltre la sua azione risulta, in alcuni casi, esser migliore dell’impiego della condroitina A e C. I ricercatori suppongono che ciò sia dovuto al fatto che gli squali sono dotati di un sistema immunitario molto sviluppato e che ciò abbia portato allo sviluppo di anticorpi particolarmente attivi non solo sui batteri e virus, ma anche nei confronti di sostanze nocive per l’uomo.
  • Il carotene è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali, a cui conferisce colorazione rossa o arancione. Dal suo metabolismo si producono due molecole di vitamina A. Presenta minore tossicità rispetto al retinolo, in quanto il suo eccesso viene espulso attraverso il fegato. Il beta carotene è fondamentale per la vista nonché per la formazione e manutenzione della pelle giovane. La sua assunzione è consigliata anche i presenza di patologie gravi quali depressione, epilessia, alcolismo, artrite reumatoide e malattie cutanee.
  • L’acido folico è la forma attiva dei folati, necessario per tutte le reazioni di sintesi, in particolare la riparazione e la metilazione del DNA. Utile nella prevenzione di forme di anemia sia nell’adulto che nel bambino. L’assunzione di acido folico in gravidanza previene l’insorgenza di malformazioni fetali. Non viene prodotto dall’organismo, ma deve essere assunto con il cibo.
  • C-Gram

    27,00
    Facilita l’assorbimento del ferro e stimola la produzione di globuli rossi. Necessaria per sintetizzare il collagene, rinforza cartilagine, muscoli e vasi sanguigni. È un importante antiossidante, oltre che prevenire lo scorbuto, potenzia l’azione della Vitamina E.
  • Si pone come integratore in grado di apportare al nostro organismo una quantità di minerali fondamentali per il corretto funzionamento delle attività biologiche. In particolare calcio, magnesio e fosforo sono basilari per ossa, denti, muscoli e nervi. Il rame partecipa in molteplici reazioni metaboliche, in particolare favorisce l’assorbimento del ferro nella sintesi dell’emoglobina in associazione alla vitamina C, partecipa alla sintesi del collagene e alla formazione dei globuli bianchi. Inoltre la sua carenza sembrerebbe instaurare forme depressive. Ferro e zinco sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
  • Head First

    20,00
    COLINA BITARTRATO (anche vitamina J) apporta benefici nelle patologie mentali e nei disturbi neurologici, compresi disturbi bipolari, schizofrenia, depressione. Utile per abbassare i valori di colesterolo. Riequilibrante dei livelli di omocisteina. FUCUS è utilizzato per il suo contenuto di iodio, elemento fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide, responsabile del corretto funzionamento del metabolismo. INOSITOLO, sostanza essenziale per l’organismo, viene considerato un nutriente vitamino-simile. Stimola la produzione di lecitina (fosfatidilcolina), impedisce l’accumulo lipidico. ZINCO GLUCONATO, elemento indispensabile per l’organismo in quanto costituente fondamentale di enzimi, in particolare di quelli che regolano la respirazione cellulare. VITAMINA B3 o niacina, Vit PP, nicotinamide è un coenzima fondamentale per la produzione di NAD e MADH indispensabili per il nostro metabolismo. Gioca un ruolo principale per il funzionamento del sistema nervoso ed è necessaria per la respirazione cellulare. Agisce in casi di ansia ed alterazioni del ritmo sonno-veglia. La sua carenza induce perdita di tono muscolare e cattiva digestione.
  • Le azioni antibiotiche, antimicrobiche ed antivirali dei semi di pompelmo sono da attribuirsi alla presenza di flavonoidi, quali narigina, quercetina, esperidina e apigenina. L’estratto di semi di pompelmo (GSE Graperfruti Seed Extract) è ricavato dai semi e dalla membrana del frutto disidratato.
  • La spirulina è un’alga azzurra unicellulare avente forma allungata e stretta. È diffusa nelle acque salmastre, predilige le zone tropicali e subtropicali. Nonostante appartenga alla famiglia delle alghe azzurre, essa ha colore verde scuro, dovuto alla presenza di clorofilla che nasconde i pigmenti blu della Cianidrina e quelli gialli dei Carotenoidi. Particolarmente ricca di proteine, amminoacidi e lipidi, quest’ ultimi appartenenti alla famiglia degli omega 3 e 6. Pertanto la sua azione si esplica a livello della regolarizzazione del colesterolo e nella formazione di guaine mieliniche che rivestono i nervi.
  • Alga Marina

    16,00
    Il Fucus è un genere di alga ampiamente distribuito in tutte le coste marine. Appartenente alla famiglia delle PHAEPHITA è caratterizzata dal pigmento bruno, la Fucoxantina, che nasconde la clorofilla. Il Fucus è utilizzato per il suo contenuto in iodio, elemento fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide, responsabile del corretto funzionamento del metabolismo. Dal momento che gli ormoni tiroidei influenzano il metabolismo energetico, lo Iodio ha un ruolo fondamentale nel determinare l’efficienza dell’uso di nutrienti da parte dell’organismo e nel favorire la perdita di peso.
  • Magnesium

    20,00
    Elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, dei muscoli e del sistema enzimatico. Assieme al calcio e al fosforo entra a far parte del tessuto osseo, mentre in piccole concentrazioni si trova all’interno del liquido intracellulare e del plasma. Il suo assorbimento avviene a livello dell’intestino tenue ed è favorito dalla presenza della vitamina D, mentre è inibito da alte concentrazioni di calcio, proteine, diarrea e alcol.
  • La spirulina è un’alga azzurra unicellulare avente forma allungata e stretta. È diffusa nelle acque salmastre, predilige le zone tropicali e subtropicali. Nonostante appartenga alla famiglia delle alghe azzurre, essa ha colore verde scuro, dovuto alla presenza di clorofilla che nasconde i pigmenti blu della Cianidrina e quelli gialli dei Carotenoidi. Particolarmente ricca di proteine, amminoacidi e lipidi, quest’ ultimi appartenenti alla famiglia degli omega 3 e 6. Pertanto la sua azione si esplica a livello della regolarizzazione del colesterolo e nella formazione di guaine mieliniche che rivestono i nervi.
  • L-Arginina

    21,50
    L'arginina è un amminoacido polare basico. La sua basicità è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale. Le sue funzioni si possono riassumere in: 1. Oltre che ad essere precursore dell’Arginina, interviene nella sintesi del glucosio agendo come amminoacido glucogenetico, L’arginina può essere catabolizzata per produrre energia quando le scorte di glucosio scarseggiano. 2. È un prodotto intermedio del ciclo dell’urea e quindi contribuisce alla detossinazione dell’organismo; 3. Interviene nella sintesi del monossido d’azoto, sostanza che induce vasodilatazione abbassando la pressione arteriosa e aumentando il volume ematico a livello tissutale, genitali compresi. Pertanto sembrerebbe intervenire sulla disfunzione erettile e nelle prestazioni sessuali. Per queste proprietà vasodilatatrici troverebbe impiego nelle patologie cardiovascolari quali ipertensione, artereosclerosi ed ipercolesterolemia.
Torna in cima