Spedizione con corriere GLS in 24 ore

Assistenza telefonica

Made in Italy

Gambe stanche e pesanti

Il sangue circola all’interno del nostro corpo in una rete di vasi lunga migliaia di chilometri. Se per scendere nelle parti inferiori del corpo non incontra ostacoli lo stesso non può dirsi per risalire dalla periferia verso il cuore contrastando la forza di gravità. In questa fase si può avere ristagno di liquidi nei vasi venosi e linfatici dove si possono manifestarsi disturbi come pesantezza agli arti inferiori, gonfiore ed edema.
Per il benessere delle gambe e il sostegno della circolazione venosa si possono utilizzare alcune piante officinali e complementi nutrizionali utili per rinforzare la parete venosa e dare sollievo ai disturbi circolatori.

  • Biancaglio

    17,00
    AGLIO, Allium Sativum appartenente alla famiglia delle Liliacee. I principi attivi, composti organici ricchi di zolfo, sono l’allicina, l’allucina e il solfuro di diallile, contenuti nell’olio essenziale assieme alle vitamine A, B, C, agli zuccheri, ai lipidi, ai fitosteroli e alle mucillagini. Viene eliminato attraverso l’apparato respiratorio svolgendo azione antisettica e balsamica. Inoltre l’allicina ha dimostrato di possedere azione antibiotica, antielmitica e anti trombotica; questa funzione in particolare è da riferirsi alla presenza dell’Ajoene, avente azione antiaggregante.
  • Questi due elementi sono spesso impiegati come fattori reidratanti o di semplice integrazione. La combinazione fondamentale di questa associazione risiede nella stretta correlazione biologica tra i livelli dei due minerali nell’organismo. Il Magnesio, infatti, rappresenta un cofattore essenziale per l’attività della pompa Na/K preposta al trasporto di ioni Na a livello extracellulare e ioni K all’interno della cellula. Tale trasporto avviene contro gradiente, ovvero sfrutta l’energia fornita dall’ ATP. Pertanto carenze di magnesio possono indurre ad alterazioni funzionali di tale pompa, riducendo la concentrazione di Potassio intracellulare ed aumentando il livello di sodio extracellulare.
Torna in cima