Spedizione con corriere GLS in 24 ore

Assistenza telefonica

Made in Italy

Benessere vie urinarie

I disturbi delle vie urinarie sono diffusi e piuttosto frequenti, specialmente nelle donne. A favorirli sono la conformazione anatomica femminile che con una uretra piuttosto corta è più suscettibile a infezioni provocate da microorganismi di origine intestinale. Anche la tendenza a bere poco favorisce la persistenza di patogeni all’interno della vescica e delle vie urinarie. Lo stesso vale per chi abitualmente trattiene le urine aumentandone la concentrazione e relativa carica batterica.
Infine la strategia difensiva messa in atto dai microrganismi di origine intestinale, che costruiscono un vero e proprio scudo difensivo definito ‘biofilm’, ne favorisce la resistenza e crescita ostacolandone l’eliminazione.

  • Acidophilus

    19,00
    Il lactobacillo Acidophylus, ospite abituale nell’intestino e non presente nello yogurt, appartiene al gruppo di batteri proteolitici. Si tratta di un batterio Gram positivo che produce acido lattico come prodotto di fermentazione del glucosio, favorendo la produzione di composti inibitori, la crescita di microrganismi patogeni e l’eliminazione di tossine prodotte da batteri proteolitici.
  • Bio Lys

    18,50
    La lisina è un amminoacido essenziale dal comportamento basico, che gioca un ruolo importante nella composizione del collagene ed è il precursore della carnitina (insieme alla metionina). Questo amminoacido è deputato alla formazione di anticorpi, enzimi e ormoni e svolge un’azione fondamentale della fissazione del calcio nelle ossa. Risulta efficace anche nel trattamento dell’Herpes Labialis, in quanto antagonista ne inibisce la replicazione.
  • C-Complex

    18,50
    Facilita l’assorbimento del ferro e stimola la produzione di globuli rossi. Necessaria per sintetizzare il collagene, rinforza cartilagine, muscoli e vasi sanguigni. È un importante antiossidante, oltre che prevenire lo scorbuto, potenzia l’azione della Vitamina E.
  • C-Gram

    27,00
    Facilita l’assorbimento del ferro e stimola la produzione di globuli rossi. Necessaria per sintetizzare il collagene, rinforza cartilagine, muscoli e vasi sanguigni. È un importante antiossidante, oltre che prevenire lo scorbuto, potenzia l’azione della Vitamina E.
  • L-Arginina

    21,50
    L'arginina è un amminoacido polare basico. La sua basicità è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale. Le sue funzioni si possono riassumere in: 1. Oltre che ad essere precursore dell’Arginina, interviene nella sintesi del glucosio agendo come amminoacido glucogenetico, L’arginina può essere catabolizzata per produrre energia quando le scorte di glucosio scarseggiano. 2. È un prodotto intermedio del ciclo dell’urea e quindi contribuisce alla detossinazione dell’organismo; 3. Interviene nella sintesi del monossido d’azoto, sostanza che induce vasodilatazione abbassando la pressione arteriosa e aumentando il volume ematico a livello tissutale, genitali compresi. Pertanto sembrerebbe intervenire sulla disfunzione erettile e nelle prestazioni sessuali. Per queste proprietà vasodilatatrici troverebbe impiego nelle patologie cardiovascolari quali ipertensione, artereosclerosi ed ipercolesterolemia.
  • Rodiola

    17,50
    Nota anche come radice d’oro o radice artica, è una pianta medicinale conosciuta sin dai tempi antichi, viene impiegata come ausilio per la mente e per rinvigorire il corpo. La parte impiegata è la radice ed è considerata una droga adattogena al pari del ginseng e dell’eleuterococco. I principi attivi sono i glicosidi fenolici, gli acidi organici, (acido gallico, caffeico, e clorogenico) i flavonoidi, catechine proantocianidine e i tannini.
  • Selenium 50

    17,00
    Dal greco Selene che significa luna, in quanto una volta fuso si rapprende in una massa metallica simile all’argento. È un elemento che agisce principalmente come componente dell’enzima antiossidante glutatione perossidasi che a sua volta, assieme alla vitamina E, è in grado di prevenire la formazione dei ROS a livello delle membrane cellulari. Grazie a questa proprietà ha un effetto protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari; inoltre sembra svolgere un ruolo di antagonista nei confronti dei metalli pesanti con azione chelante.
  • Le azioni antibiotiche, antimicrobiche ed antivirali dei semi di pompelmo sono da attribuirsi alla presenza di flavonoidi, quali narigina, quercetina, esperidina e apigenina. L’estratto di semi di pompelmo (GSE Graperfruti Seed Extract) è ricavato dai semi e dalla membrana del frutto disidratato.
  • Le azioni antibiotiche, antimicrobiche ed antivirali dei semi di pompelmo sono da attribuirsi alla presenza di flavonoidi, quali narigina, quercetina, esperidina e apigenina. L’estratto di semi di pompelmo (GSE Graperfruti Seed Extract) è ricavato dai semi e dalla membrana del frutto disidratato.
  • Zinco

    19,00
    Elemento fondamentale per la funzionalità di complessi enzimatici necessari per la produzione di ormoni, quali insulina, ormoni sessuali e della crescita. Esso si trova immagazzinato principalmente nei globuli rossi, bianchi e nei muscoli. Regola il metabolismo e quindi l’aumento ponderale, inoltre è implicato nel corretto funzionamento della vista, dell’olfatto e della memoria.
Torna in cima