Nell’uomo, come nella donna, l’alimentazione spesso fornisce quantità inferiori alle dosi raccomandate per molti micronutrienti, soprattutto per la frequente presenza di fattori di rischio specifici, stress, fisico, mentale, emozionale e sessuale.
-
Gioca un ruolo principale per il funzionamento del sistema nervoso. Necessario per la respirazione cellulare, favorisce la produzione di energia ed il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Agisce favorendo la secrezione di liquidi biliari e dello stomaco, stimola la circolazione favorendo l’eliminazione di colesterolo.
-
E-400 è un supporto nutrizionale che favorisce il benessere della pelle. Svolge azione come antiossidante, in particolare nella prevenzione dell’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi. È in grado di inibire la produzione dei radicali liberi e inoltre agisce come mediatore dell’aggregazione piastrinica.
-
Facilita l’assorbimento del ferro e stimola la produzione di globuli rossi. Necessaria per sintetizzare il collagene, rinforza cartilagine, muscoli e vasi sanguigni. È un importante antiossidante, oltre che prevenire lo scorbuto, potenzia l’azione della Vitamina E.
-
Facilita l’assorbimento del ferro e stimola la produzione di globuli rossi. Necessaria per sintetizzare il collagene, rinforza cartilagine, muscoli e vasi sanguigni. È un importante antiossidante, oltre che prevenire lo scorbuto, potenzia l’azione della Vitamina E.
-
BIO CAL MAG è un integratore di Calcio e Magnesio indicato nei casi di carenze nutrizionali o aumentato fabbisogno organico di tali nutrienti. Nell’organismo tutti gli elementi sono legati l’uno all’altro per completarsi a vicenda, pertanto occorre spesso fornire gruppi sinergici, raramente elementi isolati.
-
È un integratore in cui il cromo risulta essere facilmente assorbibile dall’organismo. Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo degli zuccheri in quanto contribuisce a mantenere normali i valori enzimatici, prevenendo l’insorgenza di patologie legate a squilibri insulinici.
-
Elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, dei muscoli e del sistema enzimatico. Assieme al calcio e al fosforo entra a far parte del tessuto osseo, mentre in piccole concentrazioni si trova all’interno del liquido intracellulare e del plasma. Il suo assorbimento avviene a livello dell’intestino tenue ed è favorito dalla presenza della vitamina D, mentre è inibito da alte concentrazioni di calcio, proteine, diarrea e alcol.
-
La dolomite è un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio, che in questo caso viene associata alle vitamine D e A. Infatti tale combinazione è fondamentale per stimolare l’assorbimento del calcio e del magnesio. È indispensabile per il corretto accrescimento di ossa e denti, è presente nel sangue come fattore di supporto alla coagulazione, ai tessuti e ai muscoli dove interviene nella contrazione.
-
L’Enotera è nota come “primula di sera“, rapunzia ed enagra. Dai suoi semi si ricava l’olio di enotera, che assieme a quello di borraggine rappresenta fonte di acido gamma – linolenico (GLA, un grasso semi-essenziale prodotto dall’organismo a partire dall’acido linoleico per opera dell’enzima delta-6-desaturasi). Questo olio viene proposto per diverse sintomatologie quali la sindrome premestruale, la dermatite atopica, l’artrite reumatoide, la menopausa, il diabete e le malattie coronariche. Può intervenire nella soppressione degli stati infiammatori, inibendo la sintesi delle prostaglandine pro-infiammatorie (PGE 2) e dei leucotrieni, producendo prostaglandine 1 (PGE 1) aventi azione antiaggregante piastrinica, cardio protettiva, anti teratogena, vaso dilatatrice ed antiflogistica.
-
L'arginina è un amminoacido polare basico. La sua basicità è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale. Le sue funzioni si possono riassumere in: 1. Oltre che ad essere precursore dell’Arginina, interviene nella sintesi del glucosio agendo come amminoacido glucogenetico, L’arginina può essere catabolizzata per produrre energia quando le scorte di glucosio scarseggiano. 2. È un prodotto intermedio del ciclo dell’urea e quindi contribuisce alla detossinazione dell’organismo; 3. Interviene nella sintesi del monossido d’azoto, sostanza che induce vasodilatazione abbassando la pressione arteriosa e aumentando il volume ematico a livello tissutale, genitali compresi. Pertanto sembrerebbe intervenire sulla disfunzione erettile e nelle prestazioni sessuali. Per queste proprietà vasodilatatrici troverebbe impiego nelle patologie cardiovascolari quali ipertensione, artereosclerosi ed ipercolesterolemia.
-
Integratore alimentare a base di proteine e aminoacidi. ISOLEUCINA: aminoacido essenziale presente in alimenti ricchi di proteine che favorisce il “recupero” dopo uno sforzo fisico prolungato. LEUCINA: aminoacido essenziale fondamentale per la crescita e la resistenza muscolare, stimola la sintesi proteica e sostiene il metabolismo durante periodi di digiuno. LISINA: aminoacido essenziale che favorisce la formazione di anticorpi, di ormoni, in particolare quelli della crescita, di enzimi, lo sviluppo osseo e il fissaggio del calcio. METIONINA aminoacido essenziale che partecipa alla sintesi di: carnitina, cisteina, creatina, taurina, colina e vitamina B 12. Facilita la metabolizzazione dei lipidi. FENILALANINA aminoacido aromatico precursore della tirosina grazie alla quale partecipa alla sintesi degli ormoni tiroidei, delle catecolamine e della dopamina. TREONINA aminoacido essenziale tra le cui funzioni principali vi è quella della formazione di tessuti; rafforza inoltre il sistema immunitario. VALINA: componente essenziale per la sintesi proteica, viene impiegata dall’organismo per la produzione di energia e il mantenimento dei muscoli.
-
La Boswellia Serrata è conosciuta per le sue proprietà antiatritiche, astringenti, espettoranti e antisettiche. Dal punto di vista molecolare lo studio dei principi attivi si è rilevato utile per: • Ridurre l’infiltrato infiammatorio leucociatrio in patologie infiammatorie sistemiche. • Ridurre la sintesi di anticorpi, in particolare di quelli coinvolti in malattie autoimmuni. • Inibire l’attivazione del complemento responsabile del danno fisiologico presente in concomitanza a patologie autoimmuni ed infiammatorie. • Ridurre il dolore ed esercitare un effetto sedativo. Inoltre studi clinici hanno portato a descrivere la Boswella come pianta dalle molteplici azioni quali: • Attività antiatritica osservata su doppio cieco. Si è rilevato che risulta utile nel ridurre il dolore articolare in pazienti affetti da osteoatrite. Ciò comporta la diminuzione dell’uso di antinfiammatori ( FANS ). • Azione antiasmatica, in quanto andrebbe a migliorare le capacità spirometriche. • Antinfiammatorio intestinale osservato su pazienti affetti da patologie infiammatorie gastro intestinali quali la retto colite ulcerosa e il morbo di Crohn.