La carenza di ferro è l’alterazione nutrizionale di micronutriente più comune nel mondo. Ridotta resistenza alla fatica, difficoltà di concentrazione, stanchezza, irritabilità, fragilità degli annessi cutanei e immunodepressione sono sintomi rappresentativi di un deficit di ferro.
La supplementazione di preparati a base di ferro altamente biodisponibile, minerali, estratti vegetali, complessi vitaminici e vitamina C sono in grado di fornire un apporto bilanciato di nutrienti assicurando un’ossigenazione adeguata a cellule e tessuti.
-
Gioca un ruolo principale per il funzionamento del sistema nervoso. Necessario per la respirazione cellulare, favorisce la produzione di energia ed il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Agisce favorendo la secrezione di liquidi biliari e dello stomaco, stimola la circolazione favorendo l’eliminazione di colesterolo.
-
Vitamina essenziale che l’organismo non è in grado di produrre, spesso viene impiegata in associazione con altre vitamine del gruppo B. Utile per mantenere sane le cellule, i globuli rossi, necessaria per la sintesi del DNA. Il deficit si manifesta con debolezza muscolare, atassia (andatura instabile), ipotensione, problemi visivi, demenza, psicosi e disturbi del comportamento.
-
La spirulina è un’alga azzurra unicellulare avente forma allungata e stretta. È diffusa nelle acque salmastre, predilige le zone tropicali e subtropicali. Nonostante appartenga alla famiglia delle alghe azzurre, essa ha colore verde scuro, dovuto alla presenza di clorofilla che nasconde i pigmenti blu della Cianidrina e quelli gialli dei Carotenoidi. Particolarmente ricca di proteine, amminoacidi e lipidi, quest’ ultimi appartenenti alla famiglia degli omega 3 e 6. Pertanto la sua azione si esplica a livello della regolarizzazione del colesterolo e nella formazione di guaine mieliniche che rivestono i nervi.
-
Il ferro è fondamentale per la sintesi dell’emoglobina (proteina deputata al trasporto di ossigeno alle cellule) e del collagene ed è indispensabile nei processi di respirazione cellulare e nel metabolismo degli acidi nucleici. Viene assorbito solamente come Fe ++, pertanto sostanze riducenti quali la vitamina C e il fruttosio lo facilitano. Al contrario, la sua presenza a livello ematico è inibita dall’ipercloridria a livello gastrico, da alti valori di ph, da caffè e tè.